Skip to content Skip to footer

FAQ

Una facile guida da consultare che comprende le buone pratiche per la zincatura a caldo, per la verniciatura, consigli, informazioni e normative.

I rivestimenti funzionali sull’ acciaio zincato

Le vernici intumescenti
La zincatura a caldo è perfettamente compatibile con tutti gli attuali sistemi di protezione delle strutture in acciaio dal fuoco e non interferisce con il design e la resistenza al fuoco dei materiali. Un discorso a parte meritano le vernici intumescenti. Si tratta di particolari vernici che a contatto con il fuoco sviluppano l’ intumescenza, ossia si rigonfiano a formare una caratteristica meringa che isola l’ acciaio e ritarda il raggiungimento delle alte temperature. L’ efficacia della meringa dipende ovviamente dal suo spessore, ma anche da quanto tempo essa stessa resiste all’ azione delle fiamme prima di distaccarsi dalla superficie dell’ acciaio. Alle temperature ordinarie, le vernici intumescenti hanno l’ aspetto di una normale vernice di finitura, ma alle temperature che si raggiungono al contatto con la fiamma, aumentano lo spessore fino a 100 volte. Il caratteristico elevato spessore e la porosità di questo rivestimento, possono determinare difficoltà per quanto riguarda l’ adesione al supporto nei tradizionali cicli di produzione industriale. La ricerca in questi anni ha portato alla formulazione di primer in grado di migliorare le performance del rivestimento intumescente sia in termini di adesione che di resistenza al fuoco. Un programma di prove effettuate in collaborazione tra Associazione Italiana Zincatura e i laboratori di una primaria Azienda Italiana per la produzione di vernici intumescenti, ha messo in evidenza che l’ applicazione di un intermedio di natura epossidica tra rivestimento di zincatura e coating intumescente, garantisce sull’accaio zincato, adesione e prestazioni almeno pari ai valori riscontrati per l’ applicazione sull’ acciaio sabbiato non sottoposto a zincatura.
iso9001
iso14001
Cisq
Iqnet
Accredia
Aiz
Hqz